![]() |
|||
ATTIVITà CORSI ESCURSIONI 2013-2017 |
Aggiornamento/Update 30 Dicembre/December 2017 |
||
Attività Corsi Escursioni 2011-2013 |
|||
Università Popolare di Parma
IL PROGRAMMA DI TUTTI I CORSI ANNO ACCADEMICO 2017-2018
|
|
Università
Popolare di Parma Programma Corso Anno Accademico 2017-2018 SCIENZA, NATURA E AMBIENTE IL MONDO DELLA BIODIVERSITÀ VEGETALE Conoscere
i grandi gruppi in cui è suddiviso il mondo delle piante. Il gioco delle
somiglianze, delle differenze e dei confronti tra le principali famiglie
botaniche. 1. Le Le conifere e i sempreverdi 3.
La famiglia del cavolo 4.
La famiglia delle piante irsute 5.
Piante di brughiera 6.
Le piante di Nero Wolfe 7.
Grano, grani e
granaglie e un tappeto di erbe verdi 8.
Salvia e Rosmarino, Carota
e Sedano : le famiglie di odori e profumi. 9.
Legumi, baccelli
e batteri 10.
Una famiglia che dà
buoni frutti 11.
Nel segno del Giglio 12. Famiglie con un po’ di veleno Attraverso i dodici incontri previsti saranno trattate specie, sia arboree che arbustive ed erbacee, appartenenti a varie famiglie. Di ogni specie e famiglia saranno evidenziate le principali caratteristiche botaniche utili per il riconoscimento e le eventuali proprietà terapeutiche o alimentari. Strumenti
didattici: immagini e tavole di erbario sugli argomenti del corso che sarà
completato da un’escursione sul campo. Obiettivo del corso: imparare a conoscere il ricchissimo mondo della biodiversità vegetale mediante una serie di informazioni di base sull’importanza di varie famiglie botaniche. Corso
con frequenza settimanale per un totale di 12 incontri. Periodo:
Gennaio-Aprile 2018 Mercoledì
ore 18.15-19.45 a partire dal 17 gennaio 2018 presso Borgo Sorgo, 12/a -
Parma Contributo
Euro 70 Docente: Luigi Ghillani – www.asterbook.it Informazioni ed iscrizioni: telef. 0521 236537
|
|
PARTECIPAZIONE LIBERA alle seguenti condizioni:
Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, acqua secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. Pranzo al sacco. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà annullata. L’escursione è autogestita. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante l’escursione.
Ceres, Borgo delle Colonne, 8 Parma www.bioceres.it Mangia la foglia bio Via Nino Bixio, 17/a – Parma www.mangialafogliabio.com
|
ATTENZIONE: L'ESCURSIONE ANNULLATA PER IL MALTEMPO si farà DOMENICA 12 NOVEMBRE |
LA LOCANDINA
IN PDF
ESCURSIONE (SOLO TESTO) ASTERBOOK
Katia Tarasconi ci parlerà della biologia di funghi e tartufi e del suo libro "La bio dispensa" guida pratica alla preparazione di prodotti per la casa e la cura della persona.
|
|
con
Luigi Ghillani, erborista e Michele
Pesci, geologo Partenza
da Parma Parcheggio Esselunga Via Traversetolo alle ore 8.30 precise 2°
ritrovo a Vetto piazza principale alle ore 9.30 Percorso
in auto: Parma, Traversetolo, S.Polo d’Enza, Vetto, Castelnuovo
Monti, Bismantova Piazza Dante (881 m). Percorso a piedi andata e ritorno:
circa 2 ore escluse le soste. Dislivello circa 200 m. Difficoltà media. Partecipazione
a Offerta libera a favore di AMURT per i bambini dell’Orfanatrofio di
Liconi, Mombasa (Kenia). Organizzato
da AMURT Italia onlus - www.amurt.it
– Info e Prenotazioni Tel. 338 2706837 (Giacomo) info@amurt.it
in collaborazione con Asterbook - www.asterbook.it
– tel. 348 4104496 (Luigi)
|
|
ESCURSIONE AMURT PIETRA DI BISMANTOVA Un giorno in Purgatorio Domenica 24 Settembre 2017 La
sua formazione risale al Miocene
medio inferiore, ovvero a circa 15 milioni di anni fa, epoca in cui
questa calcarenite, poggiata su una
base di marne argillose, si è formata in ambiente marino poco profondo
in una fase di clima tropicale, fatto testimoniato dal contenuto
paleontologico rinvenibile: gusci di
molluschi, alghe calcaree, spicole di spugna, denti di pesce. Dopo
l'emersione della catena appenninica, la successiva fessurazione e
frammentazione della formazione arenacea, seguita da erosione, hanno
lasciato intatta la porzione di lastra visibile attualmente, lunga
1 km, larga 240 metri e alta 300 metri rispetto alla
pianura circostante. Lungo il percorso e sulla sommità pianeggiante della roccia si incontra una vegetazione composta da ginepro, sorbo montano, maggiociondolo, roverella, cerro, tiglio. Ricca anche la flora erbacea tra cui elicriso, orchidee e il piccolo Eliantemo dell’Appennino (v. foto) dai caratteristici fiori bianchi, un cisto in miniatura.
|
|
Informazioni: Natour Biowatching (cell. 333 3497548 Francesco Mezzatesta) Prenotazioni: almeno
15 giorni prima
(fine di agosto) presso Agenzia Limosa l'agenzia
di riferimento nelle persone di Luana o Roberta al seguente indirizzo: Agenzia Limosa via Angelo Toffoli 5 - 30175 Venezia Marghera tel 041/932003; cell. 347 2204003 Con
loro
ci si può accordare per l'invio della caparra.
|
I VIAGGI PER SCOPRIRE LA NATURA IL CALENDARIO EVENTI
tre giorni di escursioni in Lunigiana 15-16-17 Settembre con Luigi Ghillani
soggiorno presso Agriturismo MONTAGNA VERDE Azienda Agricola Biologica Apella di Licciana Nardi (MS) INTERVISTA A BARBARA MAFFEI (Agriturismo Montagna Verde)
e a seguire PARCO DELTA DEL PO, ISOLA DI CAPRAIA E VAL DI RABBI con Emanuele Fior
|
MONTAGNA VERDE Perché questo weekend naturalistico è speciale? Avremo modo di esplorare boschi di castagno, di carpino nero e di faggio, zone a pascolo ed incolti, specie caratteristiche di pratelli aridi e di zone umide nonché la flora che si insedia sui muretti a secco e sui vecchi muri del borgo. Scopriremo così come le attività umane incidono sulla vegetazione, come determinate piante mettono in atto “mezzi di difesa” e vere e proprie strategie di sopravvivenza. Scopriremo piante indicatrici della natura del suolo e l’interazione tra mondo vegetale e mondo animale. Conoscere gli habitat della “Montagna Verde” vuol dire conoscere gli habitat delle specie animali che li abitano. Agriturismo Montagna Verde: Quando la storia si unisce alla natura. È questo uno dei punti di forza dell’Agriturismo Montagna verde di Apella di Licciana Nardi, terra di antico dominio dei Malaspina. A oltre seicento metri di altitudine sorge l’agriturismo di Mario Maffei, all’interno dell’Appennino Tosco Emiliano, dove a far da vedetta, spunta una torre di avvistamento costruita nel 1000 d.C. La struttura fu poi ampliata in rocca di difesa nel tredicesimo Secolo, mentre, nel 1700 venne elevata ad abbazia e torre campanaria. Oggi grazie a un restauro sapiente ospita anche una piccola colonia di rondoni (Apus apus) e alcune coppie di passeriformi. Si potrà poi godere del relax offerto dalla piscina dell’azienda, prima di avere accesso a una gustosa cena preparata con cibi tipici locali, biologici e sani, di propria produzione. |
|
ESCURSIONE BELFORTE SAN BERNARDO GROPPI NERI CONCARELLA
ESCURSIONE BELFORTE SAN BERNARDO GROPPI NERI CONCARELLA
|
ESCURSIONE BELFORTE - SAN BERNARDO
|
ESCURSIONE BELFORTE SAN BERNARDO
Escursione ad anello tra estesi boschi di cerro ed aspre rupi ofiolitiche punteggiate da rara flora serpentinofila che ci porterà dal borgo di Belforte alla maestà di San Bernardo, sul crinale tra il Taro e la Manubiola di Corchia, in mezzo a secolari castagneti, al cospetto del M. Molinatico. Percorso medio di 8 km circa, dislivello in salita 350 m, tratti su sentiero accidentato. Con GUIDO SARDELLA (Guida Ambientale Escursionistica, coordinatore WWF della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi) e LUIGI GHILLANI (Erborista). Ritrovo alle ore 9,00 prima del ponte per Ostia Parmense. Partenza consigliata da Parma dal Parcheggio Cavagnari in Via Spezia (dietro all’edicola) alle ore 8,00. Fine escursione prevista per le 17:30.
Le escursioni sono autogestite• I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante il percorso.
info: cell. 348 4104496 Luigi, 349 7736093 Guido PARTECIPAZIONE LIBERA
Consultate IL TACCUINO DEL NATURALISTA Forum sulla biodiversità nel Parmense
www.naturaparma.net |
|
REPORT FOTOGRAFICO ESCURSIONE CALAMONE VENTASSO IN DATA 11 GIUGNO 2017
|
|||
Il
sentiero delle Piramidi Alla ricerca delle orchidee selvatiche e di altre rarità floristiche nel Parco del Taro
Passeggiata
lungo i sentieri del Parco alla ricerca delle orchidee selvatiche, una delle
“famiglie” botaniche più importanti e significative a livello
naturalistico e conservazionistico. Allenando la vista e con un po’ di
fortuna, dopo poche decine di metri riusciremo a scovare orchidee dalla
forma di piramide, altre “barbute “, altre simili ad insetti,
e non mancheranno di incuriosirci le tante altre rarità floristiche che
caratterizzano i terrazzi del fiume Taro. Con
Luigi Ghillani, esperto erborista e
appassionato botanico Iniziativa gratuita promossa dai Parchi del Ducato Prenotazione obbligatoria: 347 - 4018157
|
ELBA 2017 |
||
Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, acqua secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. Pranzo al sacco. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà annullata. L’escursione è autogestita. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante l’escursione.
|
ESCURSIONE BOTANICO-NATURALISTICA CALAMONE VENTASSO Si parte a piedi dal parcheggio di Ventasso Laghi a m. 1330. Dopo una breve salita fra sambuchi e maggiociondoli si arriva al Lago Calamone (1396 m) di origine glaciale, situato sul versante nord-ovest del Monte Ventasso. Il lago sarà la meta delle prime osservazioni naturalistiche in quanto ricco di habitat diversificati con flora e fauna di ambiente palustre e di notevole interesse. Basti pensare alla presenza della rara orchidea Dactylorhiza incarnata e alla consistente stazione di Trifoglio fibrino (Menianthes trifoliata). Nel lago vivono tinche e trote, tritoni e gamberi di fiume. Una breve sosta per dissetarsi con fresca acqua di fonte e inizio quindi del percorso lungo il sentiero che porta alla cima. Si attraversa la faggeta per arrivare alle praterie ricche di genziane, orchidee e tulipani fino a raggiungere la pietrosa vetta del Ventasso a quota 1727 m. Da qui è possibile ammirare la flora delle formazioni rocciose e in cielo il volo di vari rapaci diurni. Dalla sommità del Ventasso, la cui formazione è costituita da arenarie, si apre un ampio panorama che abbraccia le valli del Secchia e dell’Enza, le principali cime reggiane e la Pietra di Bismantova. |
||
LA
LOCANDINA IN PDF
|
RISERVA DEI GHIRARDI tutti gli eventi
a seguire sabato 13 maggio LE ORCHIDEE - DISEGNO NATURALISTICO con Maria Elena Ferrari
|
SABATO 6 MAGGIO 2017 MANGIAR
FUORI: LE ERBE Scopriamo
i sapori della natura: erbe, foglie e
fiori Alla ricerca
delle erbe selvatiche commestibili, grande ingrediente della cucina
naturale. Escursione
con Luigi Ghillani (erborista e florista, www.asterbook.it) e
esperienza sensoriale degustativa con piatti a base di erbe con Giulia
Rubertelli (esperta di cucina macrobiotica). Sabato
06/05 ore 9:30-12:30 Centro Visite di Predelle (Porcigatone di Borgo Val di
Taro) La
vista guidata è accompagnata dall'esperto e da una guida GAE ER - WWF
(English speaking). Partecipazione
libera e gratuita.
A seguire,
buffet con piatti dimostrativi di cucina colle erbe selvatiche. Evento
gratuito promosso dai Parchi del Ducato, in collaborazione con WWF Parma.
Massimo 12 persone. Prenotazione
obbligatoria: 349-7736093 •
info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it Partenza da Parma Parcheggio Cavagnari (dietro all'edicola) ore 8.00 |
|
Ritrovo
presso il parcheggio del “Villaggio Prinzera”- con ingresso lungo la
S.S.62 della Cisa verso Berceto, circa due km dopo il centro visite della
Riserva situato in località Piantonia di Fornovo Taro, via Rocchetta, 1 (a
7 Km da Fornovo lungo la S.S.62 della Cisa verso Berceto). Prenotazioni obbligatorie Soc. Esperta tel. 0521-803017 cell.
347-4018157 Iniziativa gratuita in collaborazione con i Parchi del Ducato. Con IAT Fornovo.
|
Tulipano montano - Tulipa australis
|
PARCHI DEL DUCATO IAT FORNOVO
TRA NARCISI E TULIPANI: I FIORI RARI DEL PRINZERA 29 aprile 2017 dalle 15.30 alle 18.30 Piacevole passeggiata
fino alla cima del Monte Prinzera per scoprire le tante fioriture
primaverili che caratterizzano questo straordinario giardino botanico
naturale, in cui è possibile osservare specie rare o addirittura esclusive,
come il Verbasco porporino, lo Spillone lanceolato, la Fritillaria montana,
la Scorzonera barbuta… e le prime Orchidee. Microclimi
estremi, inusuali caratteristiche delle rocce e una peculiare combinazione
di altri fattori hanno infatti contribuito a fare del Monte Prinzera un
luogo unico in cui alcune piante, per sopravvivere a situazioni estreme,
hanno spesso sviluppato incredibili adattamenti. Con Luigi Ghillani erborista ed esperto conoscitore botanico |
|
LA LOCANDINA IN PDF |
Primavera a Corte passeggiate, laboratori, esperienze nel Parco del Taro
DOMENICA 9 APRILE DALLE 8.00 ALLE 19.00 ALLA CORTE DI GIAROLA COLLECCHIO (PR) Nel quadro delle manifestazioni: ERBE ALIMENTARI Corte di Giarola ore 9.30 Passeggiata lungo i sentieri del Parco del Taro per riconoscerle e successiva dimostrazione della loro preparazione in cucina. Con Luigi Ghillani (erborista) e Giulia Coruzzi ("La Spinosa" - piante officinali, azienda biologica certificata)
Partecipazione gratuita. Non è prevista prenotazione obbligatoria.
Informazioni: ESPERTA SRL tel. 0521-803017 cell. 347- 4018157 Tarassaco - Taraxacum officinale
|
||
|
GRUPPO MICOLOGICO G. PASSERINI Parma
SERATA NATURALISTICA Parma, lunedì 13 Marzo 2017 Centro Civico Argonne Via Argonne, 4
Luigi Ghillani ABBRACCIARE
LA NATURA |
||
Offerta soggiorno per i partecipanti: 3 notti € 130,00 - 4 notti € 170.00.
Speciale offerta 5 notti € 225,00 con traghetto a soli 10 € (a/r 2 persone e 1 macchina). Prezzi a persona in camera doppia con trattamento di mezza pensione (colazione e cena). Bevande escluse. L’albergo può prenotare i biglietti del traghetto Blunavy a prezzi scontati. Per il traghetto i prezzi per 2 persone e 1 macchina (con soggiorno fino a 4 notti) vanno da € 92,94 (i prezzi possono cambiare in base agli orari e giorni). Sconto del 20% su terzo e quarto letto e supplemento di 5 € a notte per camera singola. Offerta applicabile solo durante il periodo del corso. Non cumulabile con altre offerte. |
HOTEL VILLA RITA LUIGI GHILLANI
|
||
TUTTI I CORSI DELL'UNIVERsità Popolare di Parma
|
Università Popolare di Parma Anno Accademico 2016-2017 AREA AMBIENTE CORSO: ALLA SCOPERTA DI FIORI E PIANTE DEL PARMENSE
Lungo 12 percorsi virtuali incontreremo diversi ambienti, piante comuni e piante più rare o protette a livello regionale, piante utili e piante velenose. Saranno trattate varie specie, sia arboree che arbustive ed erbacee. Di ogni specie saranno evidenziate le principali caratteristiche botaniche utili per il riconoscimento e le eventuali proprietà terapeutiche o alimentari.
Ins.: Luigi
Ghillani
|
||
|
LA
LOCANDINA IN PDF
VAL TOCCANA
e Asterbook - www.asterbook.it – tel. 348 4104496 (Luigi) |
||
Ritrovo presso il parcheggio della Stazione Ferroviaria di Borgo Val di Taro alle ore 9.00 Luigi 348 4104496 Guido 349 7736093 Mario 329 9765440 IL TACCUINO DEL NATURALISTA Forum sulla biodiversità nel Parmense www.naturaparma.net |
LOCANDINA
IN PDF
DOMENICA 7 AGOSTO 2016 * il bosco di betulle inizia poco dopo il cippo eretto a memoria dei caduti nella Resistenza. La fontana è a circa 10 minuti di cammino.
altezza minima 947 m, massima 1121 m durata percorso circa 4 ore escluse le soste. difficoltà media con presenza di alcuni punti in cui prestare maggiore attenzione. Si raccomanda di portare scarpe da trekking!
|
||
LOCANDINA
IN PDF
Descrizione del percorso. il percorso a piedi inizia da Case Carnevale, seconda strada a destra dopo Pessola di Varsi provenendo da Contile. Si passa da case Segate. Si giunge ad un incrocio con mulattiera per Monte Dosso) e da lì si scende fino alla Maestà del Dosso svoltando a sinistra in direzione di Corticella. Si prosegue in direzione Case del Tron (tuono) fino all'incrocio a sinistra per Case Poncini (940 m). Si scende passando da Case Pambianchi fino all'incrocio per Monte Dosso chiudendo il primo anello del percorso. Si fa un breve tratto in direzione Dosso prendendo la prima mulattiera a sinistra. Si prosegue in direzione Lago Tradosso toccando un'altezza massima di circa 970 m fino a raggiungere un piccolo rio. Da qui si scende fino al Lago Tradosso sottostante a circa 940 m . Sosta al Lago Tradosso Dopo la sosta si prende una mulattiera che scende direttamente a Case Carnevale chiudendo il secondo anello del percorso. V. MAPPA
|
FESTIVAL VALCENOARTE 2016 XIII
Edizione
E dopo pranzo
Direzione artistica Trio Amadei
|
||
|
WWF - Parchi del DucatoLe piante selvatiche nella cucina naturaleEscursione
con Luigi Ghillani (erborista e florista, www.asterbook.it)
|
||
Per informazioni e prenotazioni Luigi 348 4104496
Escursione promossa da Ceres
(1976-2016), Borgo delle Colonne, 8 – Parma www.bioceres.it – tel – 0521 237793 COLAZIONE AL SACCO. Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, acqua e cibo secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà annullata. L’escursione è autogestita. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante l’escursione.
NB. Nel caso di previsioni del tempo sfavorevoli l'escursione sarà annullata e chi si prenota per la merenda-cena sarà avvisato nella giornata di venerdì 10 giugno. In tutti i modi un avviso comparirà su questo sito e sul sito del Ceres
|
|
ESCURSIONE CONFERMATA CERES 1976-2016
MERENDONA
20 EURO
|
|
Partecipazione a offerta libera ad AMURT il cui ricavato andrà a favore della Casa dei Bambini “Babanagar” di Medellin – Colombia. Escursione promossa da AMURT Italia onlus www.amurt.it – Info cell. 338 2706837 (Giacomo/AMURT) info@amurt.it in collaborazione con www.asterbook.it – cell.. (Luigi) 348 4104496 COLAZIONE AL SACCO. Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, acqua e cibo secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà annullata. L’escursione è autogestita. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante l’escursione |
IL PUNTO DI VISTA DI CAIO DOMENICA 22 MAGGIO 2016 ESCURSIONE CORNO DI CANETO MONTE CAIO ASPETTI GEOLOGICI, BOTANICI E NATURALISTICI con Michele Pesci, geologo e Luigi Ghillani, erborista Le stupende fioriture primaverili delle praterie montane del Corno di Caneto e del
flysch del Monte Caio tra faggi, orchidee, ranuncoli e botton d’oro
Durata del percorso a piedi circa 4 ore escluse le soste. Difficoltà media. |
||
PARCO NAZIONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO IL GUSTO DI SCOPRIRE LA FLORA SPONTANEA accompagnati dall'erborista LUIGI GHILLANI
passeggiata alla scoperta della flora spontanea dell'Elba: SPIAGGIA DI REALE LAGHETTO DI TERRANERA PUNTA DELLE CANNELLE
Ritrovo ore 9.00, La Pianotta, Porto Azzurro Durata 4/5 ore NB: Ritrovo non da Loc. Pianotta ma dal Bivio per Spiaggia Reale lungo Strada per Rio Marina
Abbigliamento comodo e pranzo al sacco consigliato.
Evento in collaborazione con ACCADEMIA DELLA CUCINA ISOLA D'ELBA
Informazioni Info Park Tel. 0565 908231 |
|||
3 notti
€ 130,00 Prezzi a persona in mezza pensione (colazione e cena). Bevande
escluse. Offerta applicabile solo durante il periodo del corso. Non
cumulabile con altre offerte. L’albergo può prenotare i biglietti del
traghetto Blunavy a prezzi scontati. Per il traghetto i prezzi per 2 persone
e 1 macchina vanno da € 92.94 (i prezzi possono cambiare in base
agli orari e giorni). Solo una camera singola disponibile. Sconto del 20% su
terzo e quarto letto e supplemento di 5 Euro a notte per camera singola. |
FIORI E PIANTE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO ELBA - MAGGIO 2016 escursioni e immagini con Luigi Ghillani
|
FIORI E PIANTE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO con
Luigi Ghillani
Anche quest’anno sarò presente all’Elba per osservare da vicino, insieme agli ospiti dell’Hotel Villa Rita, le splendide fioriture della flora mediterranea.
(NB. Non si farà per problemi organizzativi l'escursione a GORGONA) Dal
pomeriggio di Giovedì 12 maggio
a Sabato 14 Maggio 2016 – Escursioni guidate ISOLA
D’ELBA Prenotazioni:
HOTEL VILLA RITA
Loc. Colle d'Orano, 57030 Marciana Isola
d'Elba, Italia - tel. 0565 908095 - email: info@villarita.it Posti
limitati alla capacità di ricezione dell’Hotel Villa Rita e alla
disponibilità degli ospiti a soggiornare in camera doppia o tripla. |
|
|
|||
Incontri di
Cultura naturalistica: suggestioni, metodi e strumenti per conoscere,
interpretare e fotografare la biodiversità del territorio Parco del Taro - Parchi del Ducato BARBONE, PIRAMIDE E CIMICINA le orchidee selvatiche tra rarità e bellezza Breve
corso dedicato al riconoscimento delle specie di una delle
“famiglie” botaniche più importanti e significative a livello
naturalistico e conservazionistico Con Luigi Ghillani Venerdì
27 maggio ore 21,00 – c/o Borgo della Pulce - Corte di Giarola Sabato 28 maggio ore 15,00 – Ritrovo presso il teatro di Felegara
IL PROGRAMMA DI TUTTI GLI INCONTRI DI CULTURA NATURALISTICA
|
|||
ESCURSIONE GRUPPO Università Popolare APRILE 2016 - STRADA DI MARIA LONGA
|
|||
PRIMAVERA NEI BOSCHI DI CARREGA Escursione di Sabato 16 Aprile 2016 |
|||
Percorso in auto: Parma, Sala Baganza, Parcheggio del Parco. Media difficoltà. Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, acqua secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà annullata. Le escursioni sono autogestite. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante il percorso.
In
collaborazione con Ceres , Punto
Ristoro Ponte Verde, Asterbook Per informazioni Luigi 348 4104496 Nicola
347 5931304 Ceres,Borgo delle Colonne, 8 Parma tel. 0521 237796 www.bioceres.it
|
|
Ceres 1976-2016 Escursioni Naturalistiche 2016 PRIMAVERA NEI BOSCHI Escursione pomeridiana ai BOSCHI DI CARREGA con Nicola Donetti guida ambientale escursionistica e Luigi Ghillani erborista
PARTENZA DA PARMA PARCHEGGIO CAVAGNARI IN VIA SPEZIA (EDICOLA) ALLE ORE 14.30 - PARTECIPAZIONE LIBERA
Ore 15.00
Partenza a piedi dal Parcheggio del Parco a Sala Baganza, prima strada a
destra da Via Case Nuove (dopo Ristorante I Pifferi) -
lungo un percorso che tocca alcuni dei punti più significativi
della Riserva. Intervallo con merenda* presso il Punto di Ristoro PONTE
VERDE. *Per chi desidera - prenotazioni
alla partenza, costo 10 euro.
IL PARCO BOSCHI DI CARREGA Istituito nel 1982, è stato il primo Parco della Regione Emilia Romagna. Tutela un’area boscata collinare di grande interesse naturalistico, storico e culturale. L’elegante paesaggio mostra un’alternanza di boschi, prati stabili e seminativi solcati da numerosi ruscelli e piccoli specchi d'acqua artificiali, creati a scopo paesaggistico ed irriguo tra la fine ‘800 e i primi del ‘900. Per gli amanti della storia e dell'arte il Parco custodisce anche alcuni preziosi gioielli architettonici, come il Casino dei Boschi.
Via Case Nuove, 3 - Sala Baganza, Boschi di Carrega - cell. 377 2329022 (Enrica e Ovidio) Il punto di ristoro si trova lungo Via Case Nuove, all’ingresso del Viale di Ponte Verde, uno dei percorsi di accesso al giardino monumentale. Ideale punto di sosta per chi visita il Parco, il giardino o il Centro Parco Casinetto, oppure per chi abitualmente passeggia o pedala all’interno dei Boschi di Carrega, come tanti cittadini e residenti. Ponte Verde è l’ideale per una pausa caffè, per degustare pizze, focacce e panini o per una veloce e dissetante pausa durante un’escursione o un giro in bicicletta. E’ anche punto vendita di alimenti naturali. Ponte Verde è aperto dal Giovedì alla Domenica dalle 9.00 alle 19.00. |
|
|
|
||
SABATO 2 APRILE 2016 ORE 11,00 FRUTTORTI E PICASSO FOOD FOREST Angolo Via Picasso/Via Marconi - Parma Alla scoperta della biodiversità vegetale (edibile e non) della Picasso Food Forest con Francesca Riolo e Luigi Ghillani in caso di pioggia la visita si farà Mercoledì 13 aprile alle ore 17.30
|
Lunedì 21 Marzo 2016 ore 21.15 Serata naturalistica con Luigi Ghillani LA PRIMAVERA DI MARIA LONGA c/o Gruppo Micologico Passerini Sala Centro Argonne, Parma Riservato partecipanti al Corso di Micologia
|
||
Università Popolare di Parma
Consultare il nutrito elenco che comprende per esempio i corsi di: Lingue Storia dell'Arte Storia e Filosofia Letteratura Disegno e Pittura Disegno naturalistico Informatica Cucina naturale Benessere fisico e psichico ecc. |
|
IL MONDO DELLE PIANTE IL CORSO INIZIA IL 20 GENNAIO 2016
e-mail info@universitapopolare.pr.it |
|
Giovedì 10 dicembre ore 15-17 ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA Cibo e benessere tra chimica e alimentazione naturale Seminario con Giorgio Sandrelli Presidente Volontariato ANTEAS e Luigi Ghillani Erborista a cura del Coordinamento Donne FNP-CISL Via Lanfranco, 21/A - Parma
|
|||
Lunedì 16 Novembre 2015 ore 16 Centro Sociale Timossi via Repubblica, 1 - Borgo Val di Taro (PR) POMERIGGI INSIEME A... Luigi Ghillani, erborista CONOSCERE FIORI E PIANTE DELLA VALLE DEL TARO ecologia, ambienti, eventuali usi erboristici e alimentari e curiosità varie in collaborazione con il Coordinamento Donne FNP-CISL
|
|||
LA LOCANDINA IN FORMATO PDF |
IN FUSO Escursione botanico erboristica lungo il sentiero che dalla PIEVE DI SASSO porta alla sommità del MONTE FUSO
ALLA SCOPERTA DI FIORI E FRUTTI DI INIZIO AUTUNNO con l'erborista Luigi Ghillani
Domenica 27 Settembre 2015
Organizzata da AMURT in collaborazione con ASTERBOOK
|
||
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA GIORNATA Domenica 28 giugno - VIANINO - Anfiteatro ore 6.00 "CONCERTO ALL’ALBA", Artisti della Carovana e Asini, musiche per un buon risveglio Ore 7.00 partenza della Carovana per "La Via degli Asini" dagli appennini al mare Domenica 28 giugno - BORE - ore 16.30 Patrizio Dall'Argine e il Teatro Medico Ipnotico in "Sandrone reduce dalla gita a Fornovo" (burattini) Seguir à ore 18.00 Coro di Montecastello diretto dal M. Giacomo Monica, con le Pietre Sonore di Pinuccio Sciola e la partecipazione degli artisti della Carovana. L'itinerario, le tappe, gli ospiti, gli orari di partenza, le informazioni per chi ci volesse seguire e il diario di bordo si potranno consultare su www.festivalvalcenoarte.com e pagina Fb ValcenoArte |
|
LA LOCANDINA IN PDF
DOMENICA 28 GIUGNO |
|
|
ERBE COMMESTIBILI IN VALPARMA Partenza da Parma dal Parcheggio Esselunga di Via Traversetolo alle ore 14.00 |
||
|
VIVI IL VERDE DEI GIARDINI DELL'EMILIA-ROMAGNA
I GIARDINI DI SAN PAOLO Sabato 16 Maggio 2015
HORTUS CONCLUSUS GIARDINI DI SAN PAOLO PATRIMONIO STORICO E BOTANICO DELLA CiTTà
|
||
|
IL SENTIERO DELLA CROCE con Centuri Gasrbasi e Luigi Ghillani DOMENICA 17 MAGGIO 2015
|
||
16-17-18 APRILE 2015 Elba + Pianosa con 16 foto di Nadia Morari Franco
7-8-9 MAGGIO 2015 ELBA + CAPRAIA
|
Escursione Versante Sud del Monte Caio ESCURSIONE DEL TACCUINO DEL NATURALISTA CAIO SUD 6 Giugno 2015
|
||
|
CAPRAIA IN FIORE
Venerdì 8 Maggio 2015 Escursione botanica e naturalistica all'Isola di Capraia con partenza dall'Isola d'Elba con Franca Zanichelli Direttore del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Luigi Ghillani Guida botanica
|
||
Offerta soggiorno per i partecipanti: APRILE - n. 3 notti in mezza pensione € 120,00 oppure n. 4 notti in mezza pensione € 160,00 + trasferta a Pianosa MAGGIO - n. 3 notti in mezza pensione € 130,00 oppure n. 4 notti in mezza pensione € 168,00 + trasferta a Capraia Prezzi a persona in mezza pensione (colazione e cena). Bevande escluse. Offerta applicabile solo durante il periodo del corso. Non cumulabile con altre offerte. L’albergo può prenotare i biglietti del traghetto Blunavy a prezzi scontati. Prenotazioni: HOTEL VILLA RITA Loc. Colle d'Orano, 57030 Marciana email: info@villarita.it Le prenotazioni vanno effettuate esclusivamente presso l'HOTEL VILLA RITA NB: Le escursioni all'Isola di Pianosa e all'Isola di Capraia sono condizionate dalle condizioni del mare nel periodo previsto.
Le immagini della locandina: Cisto rosso Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (Viv.) Greuter & Burdet e Ofride Fior di Bombo Ophrys bombyliflora Link |
LA
LOCANDINA IN FORMATO PDF
Hotel Villa Rita FIORI E PIANTE DEL MEDITERRANEO Tre giorni di escursioni e di contatto intensivo con la ricca e selvaggia natura elbana nel pieno delle fioriture di aprile e maggio
|
||
dei corsi dell'Università Popolare di Parma Anno Accademico 2014-2015
DI FIORE IN FIORE DI FOGLIA IN FOGLIA Ciclo di 12 incontri dedicati alla Flora d'Italia dalla montagna al mare |
|||
|
SAN MARTINO AL GELSO DOMENICA 9 NOVEMBRE 2014
Attività previste durante la giornata presso l'agriturismo bio IL GELSO
ore 10.30 visita al podere attraverso il meleto e gli orti sinergici con Paola Vagnotti ore 11.30 Scambio gratuito di semi autoprodotti tra soci Adipa e simpatizzanti ore 12.30 Pranzo su prenotazione ore 14.00 LE NOSTRE VIOLE così uguali così diverse. Dalle viole selvatiche alla Violetta di Parma. Immagini a cura di Luigi Ghillani ore 15.00 LABORATORIO CON LA CERA BIO per fare una crema da portare a casa - a cura di Emil |
||
L'AUTUNNO DEL CAIO I colori e i frutti dell'Autunno, gli ultimi fiori e il PRANA del Caio
Domenica 26 Ottobre 2014
info: cell. 348 4104496
|
|||
|
IN ARMONIA BOSCHI DI CARREGA 12 OTTOBRE 2014
|
||
Portare scarpe da trekking, giacche a vento e/o mantella impermeabile, acqua secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. Equipaggiamento consigliato secondo esigenze individuali: copricapo, crema solare, occhiali da sole, bastoncini da trekking, indumenti di ricambio.
In caso di maltempo (pioggia) solo l’escursione sarà annullata.
Pranzo al sacco o buffet su prenotazione.
Le escursioni sono autogestite. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante le escursioni e le visite.
Con la collaborazione di Giuseppe
Zanetti e Giacomo Cella (Trekkingtaroceno),
Ceres, Associazione Dolce Acqua. Consultate IL TACCUINO DEL NATURALISTA Forum sulla biodiversità nel Parmense |
Poesie di Francesco Zanetti nato a Carpadasco nel 1870 http://www.valcenoweb.it/pagina-culturale/galleria/galleria-FRANCESCO-ZANETTI/francesco-zanetti.htm |
Direzione artistica Trio Amadei
due antichi splendidi borghi adagiati
ai piedi del Monte Lei e del Monte Dosso. telefonare al numero 347 7579656 meglio un giorno prima. Partenza a piedi da località Monastero 469 m. Dislivello 255 m.
Per informazioni (esclusivamente per l'escursione) cell. 348 4104496
|
|
|
Clicca qui per vedere la locandina in pdf
|
Sabato 7 Giugno 2014 Il Giardino Naturale del Monte Nero Le splendide fioriture del Prato Grande, gli Abeti Bianchi della Tana, i Pini Mughi della Vetta: un paradiso botanico dalle vaste fioriture e infinita biodiversità. Escursione con l’erborista Luigi Ghillani (www.asterbook.it) e la guida GAE Emilia Romagna - WWF Guido Sardella (www.oasighirardi.org - www.focustrapper.com) Ritrovo: Anzola (Bedonia) sabato 7 Giugno ore 10:00 • rientro ore 17:00 circa Per chi parte da Parma il ritrovo è alle ore 8:00 al parcheggio Cavagnari in via La Spezia Itinerario: partenza dal parcheggio del Prato Piccolo ( 1508m), si raggiunge il Prato Piccolo (1540m), poi la Abetina della Tana (1630m), quindi la vetta del M. Nero (1752), si discende la cresta fino al Prato Grande (1704) per tornare al Prato Piccolo e alle auto. Portare pranzo al sacco, acqua, scarponcini da escursionismo e giacca a vento impermeabile. L’escursione prevede pendii ripidi e un breve passaggio con le mani, per cui è da riternesi di impegno medio-difficile L’escursione è organizzata in collaborazione con Cenoc’è - Laboratorio territoriale Alta Val Ceno in concomitanza con la Festa dei Fiori di Anzola di Domenica 8 Giugno Per informazioni: 349-7736093 • oasighirardi@wwf.it (Guido) oppure 348 4104496 (Luigi) Escursione gratuita
|
|
COORDINAMENTO DONNE FNP PARMA E PIACENZA Giovedì 29 Maggio 2014 ore 15.30 INCONTRO PRESSO CISL PARMA Via Lanfranco ,23/A - tel. 0521 037680-70 ALLA SCOPERTA DI FIORI E PIANTE SALUTE E ALIMENTAZIONE con Luigi Ghillani, erborista |
Un incontro per parlare del ricco mondo delle
piante e in preparazione della passeggiata in natura per conoscerle da
vicino
Mercoledì 11 Giugno 2014 ore 15-19 PASSEGGIATA IN NATURA PER CONOSCERE IL RICCO MONDO DELLE PIANTE |
||
|
LEGAMBIENTE VALTERMINA con l'adesione di CERES e ASTERBOOK
RISCOPRIAMO I TERRITORI COLTIVANDO LE PROFESSIONI
DOMENICA 25 MAGGIO 2014 LE CHIAVI DELLA PIETRAIA Escursione da Riana di Monchio
La Preda Grossa di Riana è un giardino botanico spontaneo aperto tutto l'anno, ma per accedere ai segreti di questo scrigno naturale è necessario possederne le chiavi. Ed ecco rivelarsi la venefica ciliegia d'alpe, il fiore delicato del pero corvino, l'ingannevole ribes alpino... Un'occasione unica per godere delle fioriture fuggevoli di maggio in pietraia e apprendere i fondamentali del vivaismo autoctono, per costruire un giardino selvatico a bassa manutenzione ed alta soddisfazione . Un'idea per valorizzare la nostra biodiversità, coltivando conoscenza e lasciando tutto... com'è.
Accompagnano Enrico
Bocchi, AGRICOLTORE VIVAISTA di SPECIE AUTOCTONE Luigi
Ghillani, ERBORISTA Nadia
Piscina, FORESTALE e GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA Partenza da
Parma ore 8,30 presso Parcheggio Scambiatore Sud adiacente alla rotonda di
Via Langhirano; ritrovo a Riana
per le ore 10,00. Ritorno previsto per le ore 15,00. PARTECIPAZIONE
LIBERA Difficoltà media. Dislivello di circa 250 m a partire da Riana di Monchio (1015 m). Portare scarpe da trekking, macchina fotografica e
strumenti di osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione
sarà annullata. Pranzo al sacco. Le escursioni sono autogestite. I
partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti
per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante le
escursioni e le visite. |
||
|
|
ESCURSIONI NATURALISTICHE 2014 VENERDÌ 25 APRILE GRAIANA E SUA MAESTà con Michele Pesci (geologo) e Luigi Ghillani (erborista) Percorso a piedi da Graiana (950 m) alla Maestà di Graiana (1335 m). I segni del risveglio primaverile su un tappeto di flysch, argille caotiche e ofioliti. Partenza ore 8.30 da Parma dal Parcheggio Scambiatore Sud (adiacente alla mega-rotonda di Via Langhirano e con ingresso all’inizio della strada per Vigatto) Ritorno nel pomeriggio. Difficoltà: media. Durata circa 3 ore escluse le soste. Percorso in auto da Parma a Graiana Castello (Comune di Corniglio – PR) PARTECIPAZIONE LIBERA Portare scarpe da trekking, macchina fotografica e strumenti di osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà annullata. Pranzo al sacco. Le escursioni sono autogestite. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante le escursioni e le visite. Informazioni: cell. 348 4104496 LA LOCANDINA IN FORMATO PDF |
|
IL GIARDINO DUCALE SI TINGE DI VIOLA, VIOLETTO... VIOLETTA ARTE, SCIENZA, CULTURA E STORIA SI INCONTRANO AL PARCO DUCALE IN ONORE DELLA VIOLA DI PARMA dal 4 al 30 aprile 2014
nel quadro del programma nel GIARDINO DUCALE Verde in città: piante nobili, piante storiche e piante clandestine Scopriamo la storia dei “giganti verdi” e delle “piccole erbe” che vivono ai loro piedi a cura di Asterbook con
Alessandro Vitale e Luigi Ghillani. 19 aprile ore 10,00 Ritrovo presso Guardiola di Ponte Verdi
IL PROGRAMMA |
|||
LA LOCANDINA IN PDF |
HOTEL VILLA RITA Loc. Colle d'Orano, 57030 Marciana, Isola d'Elba ELBA MEDITERRANEA Tre giorni di escursioni e di contatto intensivo con la ricca e selvaggia natura elbana nel pieno delle fioriture di maggio. Giovedì, Venerdì e Sabato 15-16-17 maggio 2014
INCONTRI SULLA FLORA MEDITERRANEA con Luigi Ghillani, Erborista cell. 348 4104496
Escursioni: Giovedì pomeriggio, Venerdì e Sabato. Proiezioni: Giovedì, Venerdì e Sabato dopo cena.
Offerta soggiorno per i partecipanti: n. 3 notti in mezza pensione € 130,00 n. 4 notti in mezza pensione € 168,00 Prezzi a persona in mezza pensione (colazione e cena). Bevande escluse. Offerta applicabile solo durante il periodo del corso. L'albergo può prenotare i biglietti del traghetto Blunavy a prezzi scontati.
ORARI TRAGHETTO BLUNAVY Piombino -Portoferraio: 7.45 - 10,45- 13,45- 16,45- 20.15 Portoferraio - Piombino: 6,00 - 9,15- 12,15 - 15,15- 18,25
Prevista anche un'escursione all'ISOLA DI CAPRAIA nella giornata di Venerdì 16 Maggio Prezzo A/R € 27,00 - ridotto € 13,50
Prenotazioni solo presso: HOTEL VILLA RITA, Loc. Colle d'Orano tel. 0565 908095 - email: info@villarita.it Possibilità di soggiorno agli stessi prezzi anche presso: HOTEL CORALLO Via del Passatoio, 143 - Pomonte tel. 0565 906042 email: info@elbacorallo.it
|
||
|
IN CUCINA CON L'ESPERTO Serie di incontri condotti in cucina da Patrizia Ziveri presso Podere Stuard Sabato 5 Aprile Giovedì 10 Aprile Giovedì 22 Maggio
IL MENU' DI SABATO 5 APRILE 2014
MENU’ CROSTINI AL PESTO DI PIANTAGGINE CON GERMOGLI DI ERBA MEDICA FOCACCIA ALL’ORTICA, CURCUMA E PAPAVERO FARRO MONOCOCCO E CECI CON ERBETTE AROMATICHE E DI CAMPO CREMA DI MANDORLE E FRAGOLE ALLA MELISSA
|
||
parchi
e riserve dell’Emilia Occidentale si presentano dal 27 marzo al 13 aprile 2014
GIOVEDI
27 E VENERDI 28 MARZO Corte
di Giarola – Parco del Taro, Collecchio (PR) Workshop “Il monitoraggio ambientale nelle aree protette dell’Emilia Occidentale” Prima giornata – GIOVEDI 27 MARZO 2014 ore
9.00-13.00, 14.30-17.00 “Acque e terra” Seconda giornata – VENERDI 28 MARZO 2014 ore
9.00-13.00, 14.30-17.00 “Biodiversità”
SABATO
29 MARZO ore 9.30-13.00 Corte
di Giarola – Parco del Taro, Collecchio (PR) Workshop in collaborazione con AsOER (Associazione Ornitologi Emilia-Romagna) “Il
monitoraggio dell’avifauna in Emilia-Romagna: indagini a medio e lungo termine”
|
parchi e riserve dell’Emilia Occidentale Workshop Mostre Eventi
|
||
CONOSCERE FIORI E PIANTE |
|
TUTTI I CORSI DELL'UNIVERSITà POPOLARE DI PARMA Anno accademico 2013-2014 CONOSCERE
FIORI E PIANTE Viaggio in 12
incontri e 12 escursioni virtuali alla scoperta del patrimonio arboreo,
arbustivo ed erbaceo della nostra Provincia attraverso gli habitat, gli
ambienti e le fasce altitudinali
Obiettivo del corso: imparare a
conoscere il ricchissimo mondo delle piante mediante una serie di
informazioni di base sull’importanza di varie specie botaniche. Strumenti didattici: immagini e tavole
di erbario sugli argomenti del corso che sarà completato da un’escursione
sul campo. Corso con frequenza settimanale per un
totale di 12 incontri Periodo: Gennaio-Aprile 2014 Giovedì ore 18.00-19.30 a partire dal 16 Gennaio 2014
Insegnante:
Luigi Ghillani
|
|
Il quadro, opera di Domenico Scarpenti, donato ai familiari di Roberto.
Nella foto i genitori di Roberto Larini, Mario e Mariangela e in piedi
Giorgio Guasti, guida micologica dell'escursione.
Roberto Larini, la cui morte prematura è avvenuta nell'agosto scorso, è stato per molti anni presidente delle Guardie Ecologiche di Legambiente. Residente ad Albareto ha contribuito in modo particolare a far conoscere la biodiversità degli ambienti dell'Alta Valtaro. Benvoluto da tutti lo abbiamo ricordato con affetto e gli abbiamo dedicato questa escursione in ricordo delle tante escursioni che ha sempre promosso con entusiasmo. |
|
REPORT FOTOGRAFICO ESCURSIONE MONTE MOLINATICO IN MEMORIA DI ROBERTO LARINI Foto di Domenico Scarpenti
|
|
|
Foto di gruppo lungo il percorso ad anello. | ||
|
Foto di gruppo lungo il percorso ad anello. | ||
|
Il Lago Martino. | ||
|
Tripone alpestre al Lago dell'Orma (foto L. Ghillani) |
||
ore 8.30 Partenza in auto da Parma
ore 9.30 Ritrovo alla Chiesa di Baselica ore 10.00 Partenza in auto da Baselica per lo Châlet del Molinatico Durata 3 ore circa escluse le soste. Lunghezza km 6,130 Quota media 1300 m Dislivello 310 m Difficoltà: medio-facile Si consiglia un abbigliamento adeguato alla quota e alla stagione. Portare macchina fotografica e strumenti di osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l'escursione sarà annullata.
|
|
Scarica
la locandina in pdf
ALLE PENDICI DEL MONTE MOLINATICO in memoria di Roberto Larini fra boschi di faggio, radure e laghi sotto lo sguardo del Monte Molinatico Domenica 20 Ottobre 2013
Guide percorso: Luciano Cresci, Giorgio Costa, Mario Larini con Luigi Ghillani e le Guardie Ecologiche Legambiente - GELA
Partenza da Parma ore 8.30 dal Parcheggio Cavagnari in Via Spezia. Ritrovo ore 9.30 alla Chiesa di Baselica.
E' proibito raccogliere prodotti del sottobosco senza apposito permesso.
|
|
|
|||
IL
BENESSERE NELLA SECONDA ETA’ADULTA ciclo
di seminari a cura del Coordinamento Donne FNP-CISL Sala
N.Ghirarduzzi c/o CISL PARMA Via Lanfranco 21 25
OTTOBRE - VENERDI ore 15,30 NUOVE
RELAZIONI E AUTOSTIMA: CONTINUIAMO A CRESCERE… Dott.
Massimo Franchi, psicologo psicoterapeuta Dott.ssa
Eliana Lorenzo, psicologa psicoterapeuta 13
NOVEMBRE - MERCOLEDI ore 15,30 VALORE
SIMBOLICO E PSICOLOGICO DEL FARMACO: USO
E ABUSO DEI FARMACI Dott.
Maurizio Vescovi, medico di medicina generale e
specialista psicoterapeuta 27
NOVEMBRE - MERCOLEDI ore 15,30 PIANTE
PER LA SALUTE Parole e immagini per conoscere più da vicino le proprietà e gli effetti benefici di piante selvatiche e coltivate Luigi
Ghillani, erborista
|
|||
L'escursione al Parco dello Stirone inizia in località San Nicomede e Area
di sosta "Le cascatelle" e termina in località la Bocca passando
per Scipione Ponte. Il percorso è lungo circa 3,5 km .e non presenta
particolari difficoltà (se non per brevi tratti). Si consigliano comunque
scarpe adatte. Saranno portate alcune auto al punto di arrivo in modo da
poter fare l'escursione solo in un senso. Durata prevista: circa 1 ora e
mezza di cammino escluse le soste per le osservazioni naturalistiche.
Il parcheggio di San Nicomede si trova poco prima dell'antichissima Chiesa di San Nicomede. È il momento in cui si possono osservare: I frutti di molte piante che giungono a maturazione in autunno. Gli ultimi fiori dell'anno. I boschi ripariali I canyons dello Stirone sulle cui pareti verticali nidificano i Topini e i coloratissimi Gruccioni. Struttura, vegetazione e affioramenti nel greto.
|
|
Per
scaricare la locandina in pdf
Domenica 29 Settembre 2013 CERES in collaborazione con B&B FRUTTI ANTICHI Siccomonte, 28/A - Fidenza (PR):
prima parte ESCURSIONE AL PARCO DELLO STIRONE a partecipazione libera
seconda parte BIO VEGAN BUFFET sulle cooline dell'Oasi di Siccomonte presso il B&B FRUTTI ANTICHI e CONCERTO DI CAMPANE TIBETANE solo su prenotazione € 22,00 entro Venerdì 27 Settembre Patrizia Ziveri cell. 348 8293071 |
|
|
il Martin pescatore della locandina Foto di Raffaele Bucci |
||
|
Nel quadro delle manifestazioni del FESTIVAL VALCENO ARTE
Domenica 30 Giugno da BACH a BACCHE da Città d'Umbrìa al Monte Barigazzo
con Antonio Amadei musica Andrea Peracchi poesia Emanuele Fior Fauna Luigi Ghillani Flora
per informazioni: 348 4104496
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL VALCENO ARTE 2013
IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL IN PDF
IL SITO DEL FESTIVAL VALCENO ARTE
|
||
|
SUL GROPPO DEL VESCOVO domenica 16 giugno 2013
|
||
NB. L'escursione prevista per Sabato 25 Maggio è stata rimandata a Sabato 1 Giugno
immagine della "savana" del Parco del Taro in cui ricercheremo le orchidee
|
NON SOLO ORCHIDEE |
||
DOMENICA 19 MAGGIO 2013 OASI DEI GHIRARDI FESTA DELLE OASI WWF Domenica
19 maggio: Giornata delle Oasi WWF in tutta Italia CON ESCURSIONE AL MONTE SANTA DONNA con il TACCUINO DEL NATURALISTA
Vi
aspettiamo alla Riserva Regionale Naturale e Oasi WWF dei Ghirardi ore
09.30 Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva Naturale dei Ghirardi a
Pradelle di Porcigatone (Borgo Val di Taro) ore
09.45 Partenza per escursione Pradelle-Casembola-M. Santa
Donna-Porcigatone-Pradelle, tra orchidee, rapaci e passeriformi di bosco e
pascoli. È
previsto il pranzo al sacco. L’escursione
è facile, su sentieri segnati dal CAI, con un dislivello di circa È
possibile partecipare a solo una parte dell’escursione a partire da
Pradelle o a partire dal Monte Santa Donna dove si può arrivare in
macchina. ore
16.45 Rientro a Pradelle ore
17.00 Incontro: Il Taccuino del Naturalista compie 5 anni! ore
19.00 Escursione in cerca di caprioli daini e cinghiali Vi
aspettiamo numerosi! Come arrivare: il centro visite si trova in località
Pradelle di Porcigatone, a Per chi parte da Parma ritrovo alle 8.15 presso il Parcheggio Cavagnari di Via Spezia
|
Io sarò presente insieme ad altri moderatori e utenti del TACCUINO DEL NATURALISTA | ||
|
|
||
|
Attività Orto Botanico di Parma
|
||
|
|
Università Popolare di Parma Anno Accademico 2012/2013
IL BUONO IL BELLO L'UTILE E IL DILETTEVOLE NEL MONDO DELLE PIANTE
Cibo
dalle piante Piante
“buone da mangiare” Piante
per tutti gli esseri viventi Interazioni
fra flora e fauna Le
piante rare e le piante protette Piante
“da mangiare con gli occhi” Il
piacere di scoprire fiori e piante di straordinaria bellezza Piante
per il nutrimento del corpo e dello spirito Uno sguardo ragionato sul ricco
e multiforme mondo vegetale per imparare a conoscere e ad amare le piante. Strumenti didattici: immagini e tavole di erbario sugli argomenti del corso che sarà completato da un’escursione sul campo. Periodo: Gennaio-Aprile 2013 Giovedì ore 18.00-19.30 a partire dal 17 Gennaio 2013 Informazioni ed iscrizioni: Borgo S. Giuseppe, 13 43100
Parma - tel. 0521 236537 www.universitapopolare.pr.it info@universitapopolare.pr.it
|
|
|
Rosa serpeggiante Rosa gallica L. Sentiero di Maria Longa (PR) Maggio 2012
Gallic Rose, Rosier de France, Essig-Rose
Report fotografico Escursione Ceres Maria Longa "integrale" da Montesalso a Ramiola (PR)
|
||
IL CAMMINATARO Campanula toscana Campanula medium L. (Specie protetta Regione Emilia-Romagna)
|
ELBA IN FIORE MAGGIO 2012 Fiori e paesaggi dell'Isola d'Elba Tramonto a Colle d'Orano
|
||
|
|||