|
|
|
Attività Corsi Escursioni |
Aggiornamento/Update 30 Gennaio/January 2019 |
|
ANNO 2018 |
||
TORNA AD ANNO 2019 | ||
TUTTI I CORSI DELL'UNIVERSITà POPOLARE DI PARMA |
![]() |
Corso: IL MONDO DELLA BIODIVERSITA’ VEGETALE
PARMENSE (12 + 2 uscite lezioni € 70) Docente: Luigi Ghillani (sede: Borgo Sorgo, 12/a da
Mercoledì 23/01/2019 ore 18:15) Attraverso gli incontri e le escursioni previste
saranno trattate specie di cui saranno evidenziate le principali
caratteristiche botaniche utili per il riconoscimento e le eventuali
proprietà terapeutiche o alimentari. Dodici incontri più due
escursioni per conoscere il mondo della biodiversità vegetale e il
patrimonio arboreo, arbustivo ed erbaceo della nostra Provincia. Strumenti didattici: immagini e tavole di erbario
sugli argomenti del corso che sarà comprensivo di 6 ore di escursioni
sul campo. Obiettivo del corso: imparare a conoscere il ricchissimo
mondo della biodiversità vegetale mediante percorsi virtuali nelle
vallate del Parmense. Gli itinerari scelti saranno rappresentativi di
tutte le fasce di vegetazione (dalla pianura alla collina, dalla
montagna al piano culminale) e di diversi tipi di ambiente e di habitat.
|
|
SOLO TESTO |
|
UNA CAREZZA IN UN PUGNO
PENSION SIMHILD
POSTI DISPONIBILI 7 camere matrimoniali 1 camera singola c ·
tutte
le camere con servizi, TV, balcone e Wifi gratuito ·
colazione al buffet con tanti prodotti freschi
locali · cestino con merenda da consumare durante l’escursione
Biowatching trekking e relax. 4 giorni e 3 notti. Euro 280 escluse cene (in media circa 20 Euro cad.) presso Ristorante Kupferkanne
Prenotazioni : Agenzia Limosa tel. 041 932003
|
![]() |
SOLO TESTO
Natour bio-watching UNA CAREZZA IN UN PUGNO Carezza e Dolomiti dal 5 al 8 luglio 2018
UNA CAREZZA IN UN PUGNO
Nella foto (L. Ghillani): Lago di Carezza con vista sul Catinaccio (Rosengarten)
|
CAMPO
BASE SAN PIETRO DI BORGO VAL DI TARO 22 GIUGNO 2018 ESCURSIONE SENTIERO PER TOVI ALLA SCOPERTA DI PIANTE SELVATICHE COMMESTIBILI con Luigi Ghillani Nelle foto n. 1 il gruppo di ragazze e ragazzi e a sinistra la responsabile del campo base Alessandra Leoni e in basso col cane la responsabile di Legambiente Valtaro Elena Borgatti. Nella foto 2 Alessandra, Luigi (l'intruso per età e colore dei capelli) e il gruppo.
|
![]() |
(Solo testo)
ASTERBOOK |
|
Sabato
2 giugno 2018 Il
sentiero delle piramidi
nel Parco del Taro Ritrovo
presso il Teatro di Felegara allo ore 9,30 Passeggiata lungo i sentieri del Parco alla ricerca delle orchidee selvatiche, una delle “famiglie” botaniche più importanti e significative a livello naturalistico e conservazionistico. Il sentiero delle Piramidi, insieme a numerose orchidee dalla forma singolare, nasconde anche altre rarità floristiche e varie specie interessanti che caratterizzano i terrazzi del fiume Taro. con
Luigi Ghillani, erborista e divulgatore botanico Per
tutti Prenotazione
obbligatoria: Esperta srl 347-4018157 Iniziativa
organizzata da Esperta srl e
promossa dai Parchi
del Ducato
|
|
LA
PRIMAVERA DI APELLA E L'INCANTO DELLA MONTAGNA VERDE
di tutte le escursioni Natour bio-watching |
![]() |
SOLO TESTO
Natour bio-watching
8-9-10 Giugno 2018 Weekend naturalistico con escursioni in Lunigiana
Informazioni: http://www.natour-biowatching.com
http://www.asterbook.it - cell.
Luigi 348 4104496 |
![]() |
La SPINOSA e Luigi
Ghillani vi invitano a PASSEGGIAR PER ERBE sulle colline di Langhirano Sabato 19 maggio 2018 dalle 9.30 alle 14.00 Uscita didattica per riconoscimento delle
erbe spontanee con gustoso Info e prenotazioni:
|
|
COLAZIONE AL SACCO. Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, acqua e cibo secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà annullata. L’escursione è autogestita. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante l’escursione. |
![]() |
LOCANDINA
IN PDF
Solo testo CINQUE DITA Domenica 20 maggio 2018 Nella foto in alto: Poligala Falso-Bosso a fiori
gialli, Polygala chamaebuxus - Foto: L. Ghillani |
Sabato
28 aprile dalle 15,30 alle 18,30 Ritrovo
Partenza dal parcheggio della Locanda dei Boschi di Bardone TRA NARCISI E TULIPANI I FIORI RARI DEL PRINZERA Piacevole
passeggiata fino alla cima del Monte
Prinzera per scoprire le tante fioriture primaverili che
caratterizzano questo straordinario giardino botanico naturale, in cui
è possibile osservare specie
rare o addirittura esclusive, come il Verbasco porporino, lo Spillone
lanceolato, la Fritillaria montana, la Scorzonera barbuta… e le prime
Orchidee. Microclimi estremi, inusuali caratteristiche delle rocce e
una peculiare combinazione di altri fattori hanno infatti contribuito a
fare del Monte Prinzera un luogo unico in cui alcune piante, per
sopravvivere a situazioni estreme, hanno spesso sviluppato incredibili
adattamenti. Con
Luigi Ghillani - www.asterbook.it Età
consigliata: per tutti Prenotazioni
obbligatorie – Soc. ESPERTA Tel
347-4018157 Si
consiglia abbigliamento pratico da escursione, in particolare
scarponcini da trekking a caviglia alta. Iniziativa organizzata da Esperta srl e promossa dai Parchi del Ducato in collaborazione con IAT Fornovo Partenza
da Parma, Parcheggio Cavagnari in Via Spezia (dietro all'edicola) ore
14.30 Esperta srl: http://www.facebook.com/espertasrl
|
|
|
![]() |
LOCANDINA
IN PDF
Solo testo DOMENICA 25 MARZO 2018
La Rocca di Varsi e fiori di Alyssoides utriculata
|
|
ELBA
IN FIORE 2018
|
![]() |
SOLO TESTO
Hotel Villa Rita Escursioni e proiezioni serali con LUIGI GHILLANI www.asterbook.it
Offerta applicabile solo durante il periodo del corso. Non cumulabile con altre offerte. L’albergo può prenotare i biglietti del traghetto Blunavy a prezzi scontati. Per il traghetto i prezzi per 2 persone e 1 macchina al momento vanno da € 60.00 a € 88.94 tutto incluso (i prezzi possono variare in base alla disponibilità, orari e giorni).
Prenotazioni: HOTEL VILLA RITA Loc. Colle d'Orano, 57030 Marciana
cell. Luigi 348 4104496 |
Università Popolare di Parma
IL PROGRAMMA DI TUTTI I CORSI ANNO ACCADEMICO 2017-2018
IL MONDO DELLA BIODIVERSITà VEGETALE Corso
con frequenza settimanale per un totale di 12 incontri. Periodo:
Gennaio-Aprile 2018 Mercoledì
ore 18.15-19.45 a partire dal 17 gennaio 2018 presso Borgo Sorgo, 12/a -
Parma Contributo
Euro 70 Docente: Luigi Ghillani – www.asterbook.it Informazioni ed iscrizioni: telef. 0521 236537
|
![]() |
Università
Popolare di Parma Programma Corso Anno Accademico 2017-2018 SCIENZA, NATURA E AMBIENTE IL MONDO DELLA BIODIVERSITÀ VEGETALE Conoscere
i grandi gruppi in cui è suddiviso il mondo delle piante. Il gioco delle
somiglianze, delle differenze e dei confronti tra le principali famiglie
botaniche. 1. Le Le conifere e i sempreverdi 3.
La famiglia del cavolo 4.
La famiglia delle piante irsute 5.
Piante di brughiera 6.
Le piante di Nero Wolfe 7.
Grano, grani e
granaglie e un tappeto di erbe verdi 8.
Salvia e Rosmarino, Carota
e Sedano : le famiglie di odori e profumi. 9.
Legumi, baccelli
e batteri 10.
Una famiglia che dà
buoni frutti 11.
Nel segno del Giglio 12. Famiglie con un po’ di veleno Attraverso i dodici incontri previsti saranno trattate specie, sia arboree che arbustive ed erbacee, appartenenti a varie famiglie. Di ogni specie e famiglia saranno evidenziate le principali caratteristiche botaniche utili per il riconoscimento e le eventuali proprietà terapeutiche o alimentari. Strumenti
didattici: immagini e tavole di erbario sugli argomenti del corso che sarà
completato da un’escursione sul campo. Obiettivo del corso: imparare a conoscere il ricchissimo mondo della biodiversità vegetale mediante una serie di informazioni di base sull’importanza di varie famiglie botaniche.
|
![]() |
||