|
|
|
Attività Corsi Escursioni |
Aggiornamento/Update 10 Maggio/May 2022 |
|
ANNi 2019-2022 |
||
L'area naturalistica "Cronovilla" fa parte
della Rete Natura 2000 e classificata come SIC
(Sito di importanza comunitaria) e ZPS (Zona di Protezione Speciale).
Dal settembre 2016 il WWF di Parma gestisce, in convenzione con il Comune di Traversetolo (PR), l'Oasi di Cronovilla. |
SOLO TESTO WWF - OASI DI CRONOVILLA SABATO 14 MAGGIO 2022 LA BOTANICA DI CRONOVILLA FIORI
E PIANTE NEL
PERCORSO AD ANELLO DELL’OASI con GIAMPIETRO DE SANTI, referente WWF
dell’Oasi di Cronovilla e LUIGI GHILLANI, erborista e divulgatore
botanico
Per info 348 4104496 Luigi Come arrivare: Sulla Strada da Traversetolo a San Polo D'Enza, in località Vignale, svoltare a sinistra al semaforo e seguire le indicazioni per Oasi di Cronovilla. |
|
LOCANDINA
IN PDF
COLAZIONE
AL SACCO
Percorso
a piedi circa 7 km
|
|
SOLO TESTO
Domenica 22 maggio 2022 PASCOLI IN FIORE DAL
PASSO DEL CIRONE AL MONTE FONTANINI Con
Giacomo Boselli (insegnante di
Tantra Yoga e coordinatore di AMURT odv) e
Luigi Ghillani (erborista e
divulgatore botanico) Un’escursione
per gustare le stupende fioriture dei pascoli montani in primavera lungo
sentieri che si snodano tra boschi di faggio, radure e praterie cosparse
di narcisi e asfodeli, primule e orchidee, viole e ranuncoli, allietati
dal richiamo del piccolo prispolone “paracadutista”, tra cavalli al
pascolo, voli di farfalle e insetti impollinatori. Per non dire
dell’ampia visione panoramica che spazia dal Groppo del Vescovo ai
Groppi Rossi, dal Crinale dell’Appennino tosco-emiliano alla Val di
Magra. E nel verde e tra i fiori faremo qualche buon esercizio di
respirazione e di meditazione con l’ausilio di campane tibetane e
chitarra. Partenza
ore 8.30 precise dal Parcheggio
scambiatore
sud adiacente alla rotonda di Via Langhirano.
Percorso in auto: Parma, Bosco di Corniglio, Passo del Cirone. Partecipazione
a offerta libera ad AMURT il
cui ricavato andrà a favore dei profughi ucraini che AMURT ospita
nei centri di Catania e di Casalmaggiore. Escursione promossa da AMURT
Italia odv - www.amurt.it in
collaborazione con ASTERBOOK - www.asterbook.it Prenotazione
obbligatoria
(Giacomo
– AMURT cell. 338 2706837 e Luigi – Asterbook cell. 348 4104496)
|
L’Università Popolare di Parma A.P.S. è stata fondata centoventi anni fa, nel 1901, da eminenti personalità della cultura, che credevano negli ideali di giustizia e libertà e nell’elevazione delle classi più deboli e più bisognose. Oggi l’Università Popolare di Parma A.P.S. è una associazione di promozione sociale iscritta al Registro Regionale (n. 7064 del 16/3/21) e all’Albo Associazionismo del Comune di Parma (n. 361 del 3/1/2020) che offre ai propri soci un servizio di crescita culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti, promuovendo attività di educazione permanente degli adulti, mediante corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere formativo, informativo, aggiornamento e qualificazione.
|
|
Università
Popolare di Parma Corso: LE PIANTE PER LA SALUTE DELL’UOMO E DELL’AMBIENTE Videolezioni di 90 minuti, uscite di 3 ore. Euro 100,00 - n. 10+3 lezioni/uscite Inquadramento
botanico. Mercoledì
dal 19/1/22 ore 18:00 On-Line
ALTRI CORSI DI INTERESSE NATURALISTICO FAUNA - ESPLORARE
LA NATURA SUL CAMPO E SCOPRIRE LA BIODIVERSITà DISEGNO NATURALISTICO TUTTI I CORSI dell'Università Popolare di Parma
|
LOCANDINA IN PDF
COLAZIONE AL SACCO. Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, acqua e cibo secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà annullata. L’escursione è autogestita. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante l’escursione. |
|
SOLO
TESTO Domenica
10 Ottobre 2021 Con
la compagnia teatrale El Bornisi e con Luigi Ghillani, erborista Escursione
autunnale nei dintorni di Pessola con partenza da Case Carnevale
per osservare bacche e fioriture tardive nonché le preziose tracce
geologiche nascoste in questa zona a ridosso del Monte Dosso per finire
poi al Lago Tradosso. La giornata sarà completata dalla presenza
della compagnia teatrale “El Bornisi”,
teatro nel bosco e con lettura di poesie di Luigi
Vernazza, poeta locale. Partenza
da Parma alle ore 9,00 dal Parcheggio Cavagnari in Via Spezia
(dietro all’edicola) adiacente al complesso della Cassa di Risparmio.
Percorso in auto Parma, Fornovo, Varano Melegari, Pessola (ritrovo ore
10) poi Case Carnevale. Partecipazione
a offerta libera ad AMURT il cui ricavato andrà a favore dei bambini
orfani di Haiti. Escursione promossa da AMURT Italia onlus -
www.amurt.it in collaborazione con ASTERBOOK - www.asterbook.it ATTENZIONE!
MISURE ANTI COVID. Prenotazione
obbligatoria (Giacomo – AMURT cell. 338 2706837 e Luigi – Asterbook)
cell. 348 4104496) con rilascio numero cellulare per
eventuale tracciamento. Seguire tutte le disposizioni anti-covid per
distanziamento e uso di mascherina. |
|
CON ANELLO DEL LAGO TRADOSSO
Radici di fiori |
|
Corso Università Popolare
in Giugno 2021 la prima escursioni previste per completare il corso e il 25 settembre la seconda (zona di Cozzano) Escursione riservata ai partecipanti del corso "Alberi Erbe e Arbusti del Parmense" anno 2020-2021 |
|
Università Popolare di Parma
Corso: ALBERI ERBE E ARBUSTI DEL PARMENSE Online su piattaforma Zoom Lezioni di 90 minuti, uscite di 3 ore. Numero massimo 25 iscritti Euro 60,00 n. 7+2 lezioni Flora e vegetazione. Diversi tipi di habitat. Quali alberi, erbe e arbusti possiamo trovare in una faggeta o in un castagneto? Che cosa possiamo osservare in un bosco ripariale o in una brughiera? Elementi di base per il riconoscimento di molti alberi, arbusti ed erbe che formano il manto verde della nostra provincia. Attraverso gli incontri e le escursioni previste saranno trattate molte specie di cui saranno evidenziate le principali caratteristiche botaniche utili per il riconoscimento e le eventuali proprietà terapeutiche o alimentari. Mercoledì dal 20/1/21 ore 18:00 in B.go Sorgo 12/a docente: L.Ghillani
|
LA LOCANDINA IN PDF |
|
AMURT in collaborazione con ASTERBOOK DOMENICA 11 OTTOBRE 2020 con
Luigi Ghillani, erborista e Michele
Pesci, geologo Partecipazione
a offerta libera ad AMURT il cui ricavato andrà a
favore delle cliniche per il parto sicuro in Nigeria
www.amurtnigeria.org
- Escursione promossa da AMURT Italia onlus - www.amurt.it
in collaborazione con ASTERBOOK - www.asterbook.it
ATTENZIONE! MISURE ANTI COVID.
Max. 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria
(Giacomo – AMURT cell. 338 2706837 e Luigi – Asterbook) cell.
348 4104496) con rilascio numero cellulare per eventuale tracciamento.
Seguire tutte le disposizioni anti-covid per distanziamento e uso della
mascherina. COLAZIONE
AL SACCO.
Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile,
acqua e cibo secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di
osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà
annullata. L’escursione è autogestita. I partecipanti sollevano da
ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o
inconveniente dovesse verificarsi durante l’escursione. |
|
IL DEPLIANT PIEGHEVOLE COMPLETO | |
|
![]() |
IL
CIELO DI STRELA PRIMA ESCURSIONE DOPO IL LOCKDOWN DOMENICA 28 GIUGNO 2020 con Luigi Ghillani erborista e
divulgatore botanico chef Agriturismo biologico "IL CIELO DI STRELA" e guida ambientale escursionistica IL PELPI DELLE
MERAVIGLIE
|
ESCURSIONE AL LAGO TRADOSSO RIMANDATA A SETTEMBRE 2020 |
||
Per effetto delle restrizioni imposte dal Coronavirus, l'escursione al LAGO TRADOSSO prevista per Domenica 19 Aprile è rimandata a data da destinarsi |
|
AMURT in collaborazione
con Asterbook con
Luigi Ghillani, erborista e Michele
Pesci, geologo Escursione
nei dintorni di Pessola con partenza da Case Carnevale alla
ricerca dei primi segni dell’imminente Primavera e delle preziose
tracce geologiche nascoste in questa zona a ridosso del Monte Dosso per
finire poi al Lago Tradosso. La
giornata sarà completata dalla presenza della compagnia
teatrale “El Bornisi”, teatro
nel bosco, con lettura di brani e poesie di Luigi
Vernazza, poeta locale, e di altri autori. Un ospite a
sorpresa fornirà un gradevole accompagnamento musicale. Possibili anche
ulteriori sorprese… a carattere faunistico! Partecipazione a offerta libera
ad AMURT il
cui ricavato andrà a favore delle cliniche per il parto sicuro in
Nigeria www.amurtnigeria.org
- Escursione promossa da AMURT Italia onlus www.amurt.it – Info
cell. 338 2706837 (Giacomo/AMURT) info@amurt.it in collaborazione con
www.asterbook.it – cell.(Luigi) 348 4104496 COLAZIONE AL SACCO. Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, acqua e cibo secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà annullata. L’escursione è autogestita. I
partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti
per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante
l’escursione. |
Per effetto delle restrizioni imposte dal Coronavirus-Covid 19 non è possibile effettuare le escursioni all'Isola d'Elba con soggiorno presso l'Hotel Villa Rita. Iniziativa annullata. |
||
Hotel Villa Rita in collaborazione con Asterbook SOLE
MARE MONTI Escursioni
e proiezioni serali con LUIGI GHILLANI
erborista e divulgatore
botanico ALL’ISOLA
D’ELBA PER OSSERVARE DAL VIVO LO SPLENDORE DELLA FLORA MEDITERRANEA IN
PRIMAVERA Escursioni previste dal pomeriggio di Giovedì 14 maggio a Sabato 16 maggio 2020 Soggiorno
presso HOTEL VILLA RITA, situato in una splendida posizione della
“west coast” dell’Isola d’Elba dove si terranno le proiezioni
serali da giovedì a sabato sera. Offerta soggiorno per i
partecipanti: 3 notti € 144, 4 notti € 185, 5 notti € 228. Prezzi
a persona in camera doppia/matrimoniale con trattamento di mezza
pensione (colazione e cena). Bevande escluse. Sconto del 10% su terzo e
quarto letto e supplemento di €10 a notte per camera singola.
L’albergo può prenotare i biglietti del traghetto Blunavy a prezzi
scontati: prezzo max. per due persone e un’auto 14-17/05 € 98,32. Prenotazioni: HOTEL VILLA RITA
Loc. Colle d'Orano, 57030 Marciana
- Isola d'Elba - tel. 0565
908095 – cell. 334 5922988 - email: info@villarita.it FB @villaritaelba e INSTAGRAM hotelvillarita Per ulteriori informazioni www.villarita.it
e www.asterbook.it Portare scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, macchina fotografica e strumenti di osservazione. Le escursioni sono autogestite. I partecipanti sollevano da ogni responsabilità i promotori e gli esperti per qualsiasi incidente o inconveniente dovesse verificarsi durante le escursioni |
||
ANNO 2019 |
||
![]() |
||
![]() |
ESCURSIONE ANNULLATA PER MALTEMPO |
|
![]() |
REPORT FOTOGRAFICO ESCURSIONE |
|
![]() A seguire i dettagli |
28-29 SETTEMBRE 2019 SULLE ORME DEL NATURALISTA weekend di escursioni, incontri e divulgazione in omaggio a ANGELO DE MARCHI
SULLE ORME DEL NATURALISTA ESCURSIONE ANELLO PONTE DEL COGNO RONCOBUONO MONTE TAVOLA |
|
![]() |
IL PROGRAMMA (SOLO TESTO) 29
settembre 2019 L’Ecosistema
dell’ Alta Val Parma tra biodiversità e paesaggio Escursione in collaborazione con Luigi Ghillani – Erborista Itinerario: Lagoni
- Lago Scuro – Lago Bicchiere - Passo Fugicchia - Fontana del Vescovo
- Capanne di Badignana - Lagoni. Segnavia
CAI 711 – CAI 715 – CAI 717 - CAI 719. Riferimenti
tecnici Dislivello:
550 m + Lunghezza:
9 Km circa Difficoltà:
media Durata:
6 ore soste incluse Altitudine
Massima Lago Bicchiere: 1.725 m slm Ritrovo
1: ore 8.00 c/o Parcheggio Scambiatore Sud (Strada Martinella) Ritrovo
2: ore 9.30 al parcheggio dei cancelli. Partenza:
ore 10.00 Avremo
la possibilità di osservare 4 laghi - lago Gemio inferiore, lago Gemio
superiore, lago Scuro e lago Bicchiere (1725 slm) – ed arrivare alla
sorgente del Torrente Parma c/o le Capanne di Badignana. In
questo contesto vario e mutevole la vegetazione è multiforme e
l’interpretazione del paesaggio si fa più che mai interessante. COSTO: 10 Euro - Prenotazione obbligatoria Alice
Pessina Guida
Ambientale Escursionistica - cell. 349 5433361 [abilitata ai sensi della Legge Regionale 4/2000 E.R. regolarmente iscritta ad AIGAE] Sotto: locandina programma dettagliato |
|
![]() |
LE ESCURSIONI DI SABATO 8
SETTEMBRE 2019 vedi il programma in PDF clic sui titoli che seguono: ANIMALI
PREISTORICI CAMPOTRERA
|
|
![]() |
PROGRAMMA IN PDF | |
|
L'ESCURSIONE LAGDEI MARMAGNA ANNULLATA CAUSA PREVISTO MALTEMPO
|
SOLO TESTO Sabato 7 settembre 2019 ore 9:45 - Rifugio Lagdei Le ultime giornate dell’estate riservano ancora sorprese e spunti di interesse in Alta Val Parma all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Avremo modo di osservare vari ambienti: dalle faggete alle pietraie, dalle zone umide alle brughiere fino alle praterie sommitali. Impareremo a dare un nome agli abitanti del mondo vegetale e cercheremo di indagare sui legami tra piante, animali e natura del suolo. E così, camminando su “arenaria macigno” di cui è composta la natura geologica del crinale, raggiungeremo il Marmagna e dall’alto della vetta domineremo con lo sguardo l’immenso panorama che si apre intorno a noi. Al ritorno nel pomeriggio sosta con ricca merenda (€ 15) al Rifugio Lagdei, centro visita del Parco. Con Luigi Ghillani, erborista e divulgatore botanico. Dislivello 600 m, percorrenza soste escluse 3,5 ore. Necessario pranzo al sacco, scarpe da trekking, giacca a vento e/o mantella impermeabile, acqua e cibo secondo necessità, macchina fotografica e strumenti di osservazione. Possibilità di partenza insieme da Parma ore 8.30 dal Parcheggio Scambiatore Sud. Partecipazione libera. In caso di maltempo (pioggia) l’escursione sarà
annullata. |
LA LOCANDINA IN PDF
PARTECIPAZIONE LIBERA |
|
AMURT in collaborazione con Asterbook GESSI TRIASSICI da COSTA DEI GRASSI al MONTE ROSSO con Franca Zanichelli, naturalista, Michele Pesci, geologo e Luigi Ghillani, erborista Escursione di circa 7 km con partenza da Costa dei Grassi (735 m) fino alle pendici del Monte Rosso (793 m) a ridosso del crinale dell'Appennino reggiano, sul versante padano dove affiorano formazioni triassiche attribuibili alle prime fasi di evoluzione della catena montuosa e assimilabili paleogeograficamente ad analoghe unità alpine. Singolari aspetti strutturali la cui origine rappresenta tuttora un dilemma ben lontano dall'essere risolto. Grande varietà di unità litologiche e strutturali che rendono l'area di primaria importanza per la comprensione dei fenomeni che hanno concorso alla genesi dell'intero appennino settentrionale e di altre catene montuose. Una giornata in natura per osservare la diversità biologica del mondo vegetale, animale e minerale in un ambiente del tutto particolare. Partenza da Parma ore 8.30 dal Parcheggio Esselunga Via Traversetolo Ritrovo e partenza Costa dei Grassi ore 10,00 circa. Ritorno nel pomeriggio. Difficoltà: media. Durata circa 3 ore escluse le soste. Percorso in auto Parma, Traversetolo, San Polo d’Enza, Vetto, Castelnovo monti, Terminaccio, Costa dei Grassi |
LA
LOCANDINA IN PDF
ATTENZIONE! Prenotazioni entro venerdì 31 maggio 2019
Per
le escursioni si raccomanda di portare scarpe da trekking, giacca a vento
e/o mantella impermeabile, acqua secondo necessità, macchina fotografica e
strum |
![]() |
PENSION SIMHILD Mountain B&B ALLA SCOPERTA DELLA FLORA ALPINA Un weekend lungo da giovedì 27 a domenica 30 giugno 2019 alla scoperta della grande varietà e ricchezza della FLORA ALPINA nell’incantevole scenario delle DOLOMITI tra le catene del Catinaccio/Rosengarten e del Latemar e le limpide acque dai colori cangianti del Lago di Carezza con
Luigi Ghillani Prenotazioni presso il B&B Pension Simhild tel. 0471 612169 Richard & Traudi Erschbaumer info@simhild.com - www.simhild.com Le
tariffe sono le seguenti: ·
persona
adulta in camera matrimoniale € 68,00.- + imposta di
soggiorno € 1,35.- al giorno. ·
persona
adulta in camera singola € 78,00.- + € 1,35.-imposta
di soggiorno al giorno ·
persona
adulta sistemata nel letto aggiunto in camera matrimoniale € 35,00.- +
imposta di soggiorno € 1,35.- al giorno · 2 persone adulte in camera matrimoniale più letto per bambino al prezzo giornaliero di € 161,00.- + imposta di soggiorno € 2,70.- Le
prenotazioni si accettano prima del 1 giugno 2019 e queste
dovranno essere fissate tramite il versamento di una caparra
confirmatoria di € 100.00.- per ogni camera. (al prezzo concordato di 23 €).
|
LA LOCANDINA IN PDF |
![]() |
LINK
AL SITO DI NATOUR BIOWATCHING
ATTENZIONE: Prenotazioni entro giovedì 23 maggio 2019
|
Sabato 16 Febbraio 2019 ore 10 Villa Soragna Parco
Nevicati, Collecchio (PR) EMOZIONI IN FIORE Le
specie specie rare e protette, le specie più comuni e le preziose
orchidee del territorio parmense viste con l’occhio di Sergio
Picollo Per chi non ha potuto partecipare all’inaugurazione della mostra una visita guidata alle foto di Sergio Picollo con le note dell’autore e
i commenti botanici di Luigi Ghillani Un’occasione per apprezzare anche gli acquerelli di Artemisia Bolsi |
|
|
ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI 2011- 2013
|
![]() |
HOTEL VILLA RITA - ISOLA D'ELBA FIORELBA 2019 Escursioni e proiezioni serali con LUIGI
GHILLANI erborista e divulgatore
botanico All’ISOLA
D’ELBA per osservare dal vivo le splendide fioriture della flora
mediterranea in primavera Escursioni previste dal
pomeriggio di Giovedì 9 maggio a Sabato 11 maggio 2019 Prenotazioni:
HOTEL VILLA RITA Loc. Colle
d'Orano, 57030 Marciana
Isola
d'Elba - tel. 0565 908095 – cell. 334 5922988 - email: info@villarita.it FB @villaritaelba e INSTAGRAM hotelvillarita www.villarita.it
e www.asterbook.it
|
TUTTI I CORSI DELL'UNIVERSITà POPOLARE DI PARMA |
![]() |
Corso: IL MONDO DELLA BIODIVERSITA’ VEGETALE
PARMENSE (12 + 2 uscite lezioni € 70) Docente: Luigi Ghillani (sede: Borgo Sorgo, 12/a da
Mercoledì 23/01/2019 ore 18:15) Attraverso gli incontri e le escursioni previste
saranno trattate specie di cui saranno evidenziate le principali
caratteristiche botaniche utili per il riconoscimento e le eventuali
proprietà terapeutiche o alimentari. Dodici incontri più due
escursioni per conoscere il mondo della biodiversità vegetale e il
patrimonio arboreo, arbustivo ed erbaceo della nostra Provincia. Strumenti didattici: immagini e tavole di erbario
sugli argomenti del corso che sarà comprensivo di 6 ore di escursioni
sul campo. Obiettivo del corso: imparare a conoscere il ricchissimo
mondo della biodiversità vegetale mediante percorsi virtuali nelle
vallate del Parmense. Gli itinerari scelti saranno rappresentativi di
tutte le fasce di vegetazione (dalla pianura alla collina, dalla
montagna al piano culminale) e di diversi tipi di ambiente e di habitat.
|