Tulipano sassicolo

Tulipa saxatilis

Aprile 2025 

Foto L. Ghillani

Asterbook

ASTERBOOK HOME 
 

 


aster-amellus-7901_3jpg.jpeg

LA BACHECA DI ASTERBOOK

 

 

PER MOLTI ALTRI SITI VAI ANCHE ALLA PAGINA LINKS

BACHECA DI ASTERBOOK

awdzb0vw
farfalle fontanili viarolo.jpeg

Su STROBELIANA
sito dell'associazione ODV

tutti i programmi e le notizie della Società Parmense di Scienze Naturali

Logo creato da Guido Sardella

natura_parmense1.jpegnatura_parmense1.jpeg
festival valceno arte 2025.jpeg
corso cucina patty elba.jpeg
locemergency.jpeg

L'Oasi dei Ghirardi in giugno
newsletter luglio di Guido Sardella

 

Dopo giorni di sole bruciante sulla pelle, e notti in cui il freddo restava rintanato nelle forre, una forte burrasca ha riportato cieli blu e temperature tardo primaverili, anche se il sole, quando non è coperto da una nuvola, ci ricorda che è Luglio. La scorsa settimana è stata una festa per farfalle ed api, presenti a centinaia sull’origano del nostro giardino degli impollinatori, e non sono mancate grosse sorprese, come il primo record fotografico di Phengaris arion, un grande e bellissimo licenide, blu con vistose macchie nere sulla pagina superiore delle ali, che è specie importate per la conservazione, listata in allegato 4 della Direttiva Habitat e 2 della Convenzione di Berna, a causa dello status negativo dell’andamento delle sue popolazioni in Europa. È specie il cui bruco vive i primi mesi nutrendosi di timo oppure origano, per poi farsi trasportare da formiche della specie Myrmica sabuleti nel loro formicaio, dove si sviluppa a spese delle loro larve. E grazie al progetto CS4Bio, di UniPR e dei Parchi del Ducato, abbiamo appena scoperto che la formica è presente in varie zone della Riserva, anche presso il giardino. Non sappiamo da dove sia venuta la farfalla (da non molto lontano, visto che volano per pochi km), ma grazie all’origano che coltiviamo in abbondanza e che è presente anche spontaneamente e la presenza della formica, possiamo sperare che la specie si insedi in Riserva. Vi terremo aggiornati. Abbiamo trovato anche una nuova specie di bombo, non osservata in presenza, Bombus hypnorum, e finalmente  sono stati determinati con certezza dei campioni prelevati l’anno corso e quest’anno, dimostrando la presenza sia di Bombus ruderatus che argillaceus, portando il numero di specie presenti a dieci! Se volete darci una mano in questi monitoraggi e censimenti, potete iniziare partecipando al monitoraggio dei cervi volanti, che si svolge ogni mercoledì fino al 23 luglio prossimo, oppure venendoci a trovare la domenica al centro visite e raccontarci cosa vi piace (o vi piacerebbe) contribuire a seguire… con la biologa che ci sta studiando i pipistrelli è iniziato così. Una visita, curiosa di vedere la Riserva, ha portato ad un incarico professionale… che ci sta facendo scoprire tantissime cose sui chirotteri nella Riserva. Arrivederci, sui sentieri della Riserva,

 

RISERVA DEI GHIRARDI

tutti gli eventi

http://www.oasighirardi.org/
Tutte le iniziative e le escursioni sul sito

Per info e prenotazioni 349 7736093  

 

ESCURSIONE VIRTUALE SUL SENTIERO BIANCO CON GUIDO SARDELLA SU YOU TUBE 

SUL CANALE YOUTUBE DELLA RISERVA 

TUTTE LE ESCURSIONI VIRTUALI

 

RISERVA DEI GHIRARDI
IL BOSCO DEI CERVI VOLANTI 

Mercoledì 16/07/2025 ore 20:30-21:30 

Il Cervo volante è uno dei più grandi insetti europei, specie di importanza comunitaria, indicatrice di ambiti forestali per conservati. Il WWF Parma e i Parchi del Ducato organizzano il censimento annuale della popolazione del Cervo volante nella Riserva dei Ghirardi, ed ognuno può partecipare e dare il suo aiuto Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente 

natour biowatching logo.jpeg
fruttorti.jpeg


NATOUR BIOWATCHING

I VIAGGI PER SCOPRIRE LA NATURA
Eventi in programmazione: link ai programmi 

 

FRUTTORTI DI PARMA

E PICASSO FOOD FOREST

Orti e Frutteti condivisi nei quartieri cittadini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PARMA SOSTENIBILE
Parma Sostenibile è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017 con l’obiettivo di promuovere stili di vita, pratiche produttive e commerciali, servizi e nuovi modelli economici basati su criteri di sostenibilità ambientale e sociale, al fine di far fronte a problematiche quali la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico, il consumo di risorse naturali, l’inquinamento, la povertà, la disuguaglianza sociale, le discriminazioni e il razzismo

logo parma sostenibile.jpeg

I PARCHI DEL DUCATO

http://www.parchidelducato.it

Parco dello Stirone e del Piacenziano 

Loc. San Nicomede, 29 Salsomaggiore Terme (PR)

prenotazioni: mumab@millepioppi.it

LG - Ho collaborato con un pannello con 4 tavole di erbario
 e due powerpoint (Sfoglia la foglia e Tutti gli amori di...) 

logo ada.jpeg

ORTO BOTANICO DI PARMA

 

 

AMICI DELL'ORTO BOTANICO DI PARMA

ADA
ASSOCIAZIONE DONNE AMBIENTALISTE
su sito web tutte le attività
 

 

 

Guide Ambientali Escursionistiche

 

 

ESCURSIONI IN VALTARO E VALCENO

Ampia scelta di escursioni. Consultare il sito:

www.trekkingtaroceno.it

 

 

TERRE EMERSE

Guide Ambientali Escursionistiche

http://www.terre-emerse.it

 

 

ESCURSIONI NEL PARMENSE E NEL REGGIANO

con Massimiliano Monica

www.orizzontiincammino.it

Per info e prenotazioni Massimiliano Cell: 334 6965476

 

UN MONDO DI PASSI

https://it-it.facebook.com/alice.pessina86/

 

 

GUIDE VALPARMA

https://it-it.facebook.com/GuideValParma/

Università Popolare di Parma

PER TUTTI I CORSI e per tutti i dettagli dei corsi dell'Università Popolare di Parma consultare il sito al seguente

LINK

COMPOSHARING PARMA

TUTTO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 

PRINCESS VALTZ

di Marco Amadei

dall'album "Sorsìa"

nove danze da un mondo inapparente

in vendita presso Music Mille (Euro Torri)e Mondadori (centro Torri)

 

GIOIELLI DELLA FLORA

DELLE ALTE VAL TARO E CENO

di Andrea Saccani e Monica Salvoni

in vendita presso Libreria universitaria S. Croce, Libreria Fiaccadori, Punto informativo della Provincia in P.le della Pace, Libreria Borgo libri a Borgotaro e Seminario di Bedonia 

Importante dossier della LIPU

sui danni ambientali provocati dai tagli indiscriminati di piante lungo fiumi e torrenti dell'Emilia-Romagna

FIUMI IN FUMO

vedi articolo su Repubblica Parma

 

IN MEMORIA DI GIANNI AGAZZI

lasciate_che_vi_parli_di_foglie1.sturloni.jpeg

CASA DELLA PACE

NASCE LA BIBLIOTECA CONTRO OGNI GUERRA