Tulipano sassicolo

Tulipa saxatilis

Aprile 2025 

Foto L. Ghillani

Asterbook

ASTERBOOK HOME 
 

 


aster-amellus-7901_3jpg.jpeg

Home About Contacts

BACHECA DI ASTERBOOK

awdzb0vw

Su STROBELIANA
sito dell'associazione ODV

tutti i programmi e le notizie della Società Parmense di Scienze Naturali

Logo creato da Guido Sardella

natura_parmense1.jpegnatura_parmense1.jpeg

CORSI AD INDIRIZZO NATURALISTICO UNIVERSITA' POPOLARE DI PARMA

 

FLORA

FLORA E BIODIVERSITÀ
Viaggio in 10 incontri online e 3 uscite in natura per conoscere la biodiversità floristica del territorio provinciale.

Docente Luigi Ghillani

Sezione SCIENZA NATURA AMBIENTE per descrizione estesa del corso

 

 

DIETRO LE QUINTE DELLA NATURA

Docente e coordinatrice del corso Franca Zanichelli - 10 lezioni online e 5 uscite in natura

in collaborazione con la Società Parmense di Scienze Naturali

Sezione SCIENZA NATURA AMBIENTE per descrizione estesa del corso

 

 

DISEGNO E ACQUERELLO NATURALISTICO

docente Maria Elena Ferrari

Sezione ARTE MUSICA SPETTACOLO per descrizione estesa del corso

 

TUTTI I CORSI DELL' UNIVERSITÀ POPOLARE DI PARMA

URLO DELL'UMANITÀ

programma Festival della Pace a Parma
programma in pdf

 

inaugurazione_must_programma.jpeg

LINK ALL'ARTICOLO SUL MUST uscito sul supplemento Venerdì del quotidiano Repubblica.

Pagina 1

Pagina 2

ofioliti segadelli.jpeg
2025 nov locandina passinascolto el.metallo-prinzera.jpeg
cucina vegan pz.jpeg
nutrire il corpo pz.jpeg

RISERVA DEI GHIRARDI

tutti gli eventi

http://www.oasighirardi.org/
Tutte le iniziative e le escursioni sul sito

Per info e prenotazioni 349 7736093  

 

ESCURSIONE VIRTUALE SUL SENTIERO BIANCO CON GUIDO SARDELLA SU YOU TUBE 

SUL CANALE YOUTUBE DELLA RISERVA 

TUTTE LE ESCURSIONI VIRTUALI

 

 

 

 

 

Oasi dei Ghirardi
newsletter di ottobre 2025 di Guido Sardella

 

il foliage inizia ad illuminare di colori caldi i boschi delle vallate della Riserva e delle montagne circostanti. Le faggete, sui crinali, già sono rosse e prossime a spogliarsi, mentre nell'Oasi il rame ed il bronzo appaiono sulle chiome dei cerri, l’oro tinge i pioppi tremoli, l’arancio colora aceri opali e viburni, il porpora scuro trasforma sanguinelli ed ornelli. Ci sono complesse ragioni e strategie biochimiche dietro questi mutamenti: se vuoi scoprirli, ne parleremo in una breve escursione sabato 25 pomeriggio, a chiusura della giornata dedicata alla festa del decimo anno di attività nel Centro Visite costituito nel 2015, e che sostituì il vecchio fienile utilizzato come salone dal 1994 e che da allora è tornato alla sua attività originaria. Inaugureremo il “barefoot rural” il percorso sensoriale che abbiamo completato a settembre con l’aiuto di due valenti studenti dell’istituto agrario di Bedonia, e al pomeriggio lo percorreremo sotto la guida di Elena Dellatomasina, la nostra esperta di Bagno di Foresta. 


 


 

 

 

Alle 11:15 faremo una presentazione con immagini di quanto fatto negli ultimi anni, come censimenti (avremo Denise Trombin che ci illustrerà le sue scoperte sui pipistrelli dell’Oasi, e Milo Zanardi che ha monitorato i bombi), accoglienza e divulgazione al pubblico, gestione degli habitat (solo negli ultimi tre anni, restauro del laghetto del ponte dei Ghirardi e di quelli del centro visite, diradamento della pineta di Pradelle, restauro del castagneto con brughiera). 

È anche la stagione del bramito dei daini, con tanti maschi che convergono sull’area protetta in cerca di femmine per la riproduzione. In questo periodo sono molto focalizzati su questo importante momento, e sono molto più vulnerabili al disturbo. Si prega i fotografi di non abbandonare i sentieri per nessuna ragione: una foto non giustifica lo stress causato a questi animali, che li rende più vulnerabili alla predazione, per esempio. La stessa cosa vale per chi porta a passeggio i cani: in Riserva è SEMPRE vietato lasciarli liberi, e anche se sono ubbidienti e sempre alla gamba, è OBBLIGATORIO il guinzaglio.

Sono regole fastidiose di certo, ma le uniche che permettono di convivere tutti in un territorio che, ricordiamo, è di proprietà privata e in cui la possibilità di visita è comunque una concessione e non un diritto. Appena dieci anni fa era possibile con facilità osservare decine di daini maschi combattere a pochi metri della strada, incuranti delle persone; da allora, inseguimenti da parte di cani lasciati liberi, stalking da parte di fotografi indisciplinati hanno portato le arene a didividersi in varie aree della Riserva, a spostarsi nel cuore dei boschi e tenere i combattimenti prevalentemente di notte. Uno spettacolo alla portata di tutti che è stato cancellato dall'egoismo di pochissimi.

natour biowatching logo.jpeg
fruttorti.jpeg


NATOUR BIOWATCHING

I VIAGGI PER SCOPRIRE LA NATURA
Eventi in programmazione: link ai programmi 

 

FRUTTORTI DI PARMA

E PICASSO FOOD FOREST

Orti e Frutteti condivisi nei quartieri cittadini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PARMA SOSTENIBILE
Parma Sostenibile è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017 con l’obiettivo di promuovere stili di vita, pratiche produttive e commerciali, servizi e nuovi modelli economici basati su criteri di sostenibilità ambientale e sociale, al fine di far fronte a problematiche quali la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico, il consumo di risorse naturali, l’inquinamento, la povertà, la disuguaglianza sociale, le discriminazioni e il razzismo

logo parma sostenibile.jpeg

I PARCHI DEL DUCATO

http://www.parchidelducato.it

 

 

 

 

 

Parco dello Stirone e del Piacenziano 

Loc. San Nicomede, 29 Salsomaggiore Terme (PR)

prenotazioni: mumab@millepioppi.it

 

LG - Ho collaborato con un pannello con 4 tavole di erbario  e due powerpoint (Sfoglia la foglia e Tutti gli amori di…)

home_p1.jpeg

ORTO BOTANICO DI PARMA

 

 

AMICI DELL'ORTO BOTANICO DI PARMA

logo ada.jpeg

ADA
ASSOCIAZIONE DONNE AMBIENTALISTE
su sito web tutte le attività
 

 

 

GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

 

 

ESCURSIONI IN VALTARO E VALCENO

Ampia scelta di escursioni. Consultare il sito:

www.trekkingtaroceno.it

 

 

TERRE EMERSE

Guide Ambientali Escursionistiche

http://www.terre-emerse.it

 

 

ESCURSIONI NEL PARMENSE E NEL REGGIANO

con Massimiliano Monica

www.orizzontiincammino.it

Per info e prenotazioni Massimiliano Cell: 334 6965476

 

UN MONDO DI PASSI

https://it-it.facebook.com/alice.pessina86/

 

 

GUIDE VALPARMA

https://it-it.facebook.com/GuideValParma/

COMPOSHARING PARMA

TUTTO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO 

PRINCESS VALTZ

di Marco Amadei

dall'album "Sorsìa"

nove danze da un mondo inapparente

in vendita presso Music Mille (Euro Torri)e Mondadori (centro Torri)

 

GIOIELLI DELLA FLORA

DELLE ALTE VAL TARO E CENO

di Andrea Saccani e Monica Salvoni

in vendita presso Libreria universitaria S. Croce, Libreria Fiaccadori, Punto informativo della Provincia in P.le della Pace, Libreria Borgo libri a Borgotaro e Seminario di Bedonia 

Importante dossier della LIPU

sui danni ambientali provocati dai tagli indiscriminati di piante lungo fiumi e torrenti dell'Emilia-Romagna

FIUMI IN FUMO

vedi articolo su Repubblica Parma

 

IN MEMORIA DI GIANNI AGAZZI

lasciate_che_vi_parli_di_foglie1.sturloni.jpeg

CASA DELLA PACE

NASCE LA BIBLIOTECA CONTRO OGNI GUERRA